Descrizione
Miele di Norcia
Gli apiari si trovano nel Comune di Norcia nella stupenda piana di Santa Scolastica. Un un territorio agricolo coltivato principalmente a foraggio dove non sono presenti colture intensive, dove sono assenti trattamenti chimici, quindi un territorio completamente incontaminato ideale per la vita di questi laboriosi insetti.
Miele di Castagno: Il suo odore è molto aromatico. Sapore complesso e distinto, è molto meno dolce, con un retrogusto amarognolo che può essere apprezzato anche su piatti salati di carni e formaggi stagionati. La sua consistenza è liquida.
Miele della fioritura di Castelluccio. Nel mese di luglio, qualche alveare, viene spostato nel famoso e stupendo paesaggio del pian grande di Castelluccio di Norcia. La fioritura in quel periodo è l’attrice principale. Miele dal profumo e sapore unico. Colore chiaro. Eccellente risultato del raccolto delle api durante la splendida fioritura del pian grande. La fioritura, avviene di norma nei primi giorni del mese di luglio, ad un altitudine di circa 1450 slm, con prevalenza di fiordaliso, lupinella e fiori spontanei. Miele dalla cristallizzazione veloce e densa, profumo e sapore unico. Inimitabile, uno spettacolo assolutamente da non perdere!
Miele millefiori di Norcia. E’ prodotto nelle colline intorno a Norcia nel periodo primaverile, il colore varia di anno in anno in base alle fioriture. Il suo colore è giallo ambrato tendente al rossastro nelle stagioni piovose. Il profumo è molto fine e floreale, sapore dolce e delicato.
Miele di Acacia. Durante la fioritura, che dura circa 10 giorni, le api si tuffano a ripetizione nei calici straripanti di nettare, da mattina a sera, senza tregua. Viene raccolto in primavera nei boschi di acacia, nella zona tra Marche ed Umbria. Ha un colore chiaro, tendente al trasparente. La sua consistenza è naturalmente liquida e ha un sapore dolce e delicato. Più è trasparente più è puro. Rappresenta un’ottima alternativa allo zucchero. Si presta ad esaltare formaggi complessi, strutturati, stagionati o molli. Alcuni esempi sono: pecorino fresco o semi-stagionato, formaggio di capra, ricotta salata ecc. Ha capacità disinfettanti e antisettiche, usato spesso per lenire fastidiosi mal di gola.
Miele di Ciliegio Selvatico. Piacevolmente delicato al gusto con sentore di ciliegio.
Miele dell’Az. Agricola IL TESORO DEI SIBILLINI NORCIA, sano, come le Api lo fanno, senza alcuna manipolazione.
NOVITA’
Miele all’Anice Stellato. Il Delicato Miele viene arricchito di note aromatiche da tre stelle di anice, che donano un gusto speziato.
Miele allo Zafferano. Un gusto nuovissimo, il prezioso zafferano in pistilli si unisce al delicato sapore del miele….tutto da scoprire!!
Miele all’Aglio Nero di San Pellegrino di Norcia. Molto intenso, miele di Castagno di base e il sapore unico dell’aglio Nero, un mix perfetto, ottimo su formaggi stagionati.
Scopri tutti i nostri formaggi: http://Formaggi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.